L’oasi del Lago di Burano è stata la prima Oasi gestita dal WWF in Toscana. Copre un’area di oltre 400 ettari ed è costituita da un lago salmastro costiero (separato dal mare da una serie di dune sabbiose) e il territorio a esso limitrofo.
Luogo di svernamento per moltissime specie di uccelli è attraversata da un sentiero con molteplici punti di osservazione ed è molto apprezzato da chi si dedica al bird watching o ama fare fotografie degli animali nel loro ambiente naturale.
In passato era una riserva di caccia (frequentata anche da Puccini), ma ora è forse la rappresentazione ideale del territorio maremmano costiero e della sua varietà di flora e fauna. All’interno della sua macchia mediterranea si trovano moltissime specie stanziali della zona, ma anche un buon numero di migratori.
Le visite sono organizzate dal WWF.